Progetto Smarter: 1° convegno venerdì 4 aprile 2025

Il seminario dal titolo “DALLA MECCANICA ALL’AEROSPACE: SKILLS E CERTIFICAZIONI” si terrà il 4 aprile 2025 dalle ore 15 al Tecnopolo di Reggio Emilia; si svolge nell’ambito di “SMART-ER”, serie di operazioni di ricerca e formazione destinate alla filiera meccatronica e aerospaziale.
L’incontro è stato pensato per ascoltare i fabbisogni di competenze e le esigenze formative delle aziende, grazie alla presenza, in qualità di facilitatori, di personalità di spicco nel mondo della ricerca e a rappresentanti delle istituzioni che si occupano di ricerca e innovazione tecnologica. Sono infatti partner attuatori del progetto, oltre agli enti di formazione Enaip Don Agostini di Reggio Emilia e di Forlì Cesena, Fondazione REI/Tecnopolo di Reggio Emilia, SERINAR/Tecnopolo di FC, ClustER MECH, mentre promuovono le iniziative ART-ER, UNIMORE (DISMI), UNIBO, Gruppo Curti Costruzioni Meccaniche, Dino Paoli Srl e oltre 30 aziende meccatroniche e aerospaziali.
Il seminario intende sensibilizzare relativamente alla sfida formativa rappresentata dalla transizione da meccanica ad aerospazio, vera nuova frontiera imprenditoriale dell’Emilia-Romagna, la quale sta impegnandosi per valorizzare le competenze specialistiche e di altissima qualità delle proprie PMI convogliandole verso un settore in piena espansione.
Si tratta di coinvolgere aziende già specializzate nell’indotto automotive, che vivono un momento di difficoltà sui mercati, nonché destinato ad aggravarsi in prospettiva, recuperando e mettendo a valore le loro competenze approfondite di meccatronica, robotica e materiali innovativi per dare vita a collaborazioni per lo sviluppo tecnologico in settori di mercato rilevanti come in-orbit servicing e, più in generale, nell’aerospazio, identificando gli specifici fabbisogni formativi che possono servire per attuare questo processo di “revamping” industriale.
Dal seminario, che avvia a Reggio Emilia l’operazione SMART.ER, ci si attende la nascita di un sistema permanente di monitoraggio delle competenze (“Mech-space skill monitor”) di filiera basato su 3 pilastri:
- Identificazione profili di competenza richieste
- Identificazione modalità formative appropriate a una risposta efficiente ed efficace dei fabbisogni formativi
- Identificazione dell’impatto atteso dell’aggiornamento delle competenze sul modello di business dell’aziende e della filiera
Per qualsiasi ulteriore informazione/chiarimento, è possibile rivolgersi a: smart.er@enaipre.it oppure 0522/321332 chiedendo di Simone Sassi.